People Also Ask (PAA) è una funzione SERP di Google che mostra le domande più comuni relative alla query di ricerca che hai digitato e fornisce risposte.
Come qualsiasi funzione SERP, PAA attira l’attenzione degli utenti più dei normali snippet di ricerca e può portarti traffico se il tuo sito appare tra quei risultati.
People Also Ask: come funziona
Tecnicamente, People Also Ask è uno snippet in primo piano. Può apparire in diverse posizioni nella SERP, di solito tra il primo e il quarto slot.
La casella PAA contiene diverse domande relative alla query originale. Quando fai clic su una delle domande mostrate, la casella si espande per fornirti una risposta dettagliata e se clicchi PAA ti propone di procedere alla nuova SERP.
Secondo RankRanger, a partire da maggio 2023, the People Also Ask box appare approssimativamente il 68% nelle SERP.
Perché People Also Ask è così importante per la SEO?
Poiché la casella People Also Ask attira l’attenzione degli utenti (cioè i clic), è utile sfruttarla in ambito SEO:
- Arricchisci i contenuti: poiché la casella PAA contiene le domande che le persone reali pongono attorno a quella query, è una buona idea utilizzare questa funzione come fonte di nuove idee di contenuto.
- Ottieni ulteriore traffico dalla SERP 2 e 3: non è necessario che una pagina abbia un posizionamento elevato per essere inserita in People also ask. Sono necessarie risposte brevi ma pertinenti.
- Controlla le ricerche di brand: possedere SERP di brand è fondamentale per qualsiasi azienda, quindi sarebbe opportuno che tu fornissi risposte a tutte le possibili domande che gli utenti potrebbero porre sulla tua azienda.
- Occupa più linee di SERP: le caselle PAA ti danno la possibilità di apparire nella prima SERP due o anche più volte, oltre al normale snippet di ricerca.
Ottenere links extra e gratuiti verso il tuo sito è sicuramente un sistema per guadagnare più occupazioni in serp oltre ai tuoi snippet di ricerca.
Come apparire nella scheda People Also Ask?
Prima di iniziare a ottimizzare per People Also Ask, devi trovare le domande pertinenti che gli utenti potrebbero porre sulla tua attività o sul tuo prodotto.
Certo, puoi provare a pensare in modo logico e immaginare alcune delle possibili domande, ma il potenziale di traffico rimarrà ancora un’incognita; è meglio procedere con un keywords search e trovare le relative domande che hanno maggiori probabilità di portare valore reale e clic.
Usa Google per le tue parole chiave
Questo è il sistema più semplice e, allo stesso tempo, uno dei più dispendiosi in termini di tempo per raccogliere idee per l’ottimizzazione PAA. Tutto ciò di cui hai bisogno è cercare su Google le tue keywords e dare un’occhiata alle caselle PAA che appaiono nelle SERP.
Vedrai le domande che le persone fanno sull’argomento ma questo metodo richiede molto tempo, poiché dovrai cercare manualmente su Google ogni singola parola chiave scelta come target. Inoltre, il potenziale di traffico di queste domande sarà ancora sconosciuto.
Usa People Also Ask Questions Generators
Esistono molti strumenti in grado di generare domande PAA basate sulla parola chiave target, ad esempio AlsoAsked.
La versione gratuita ti consente di avviare 3 sessioni al giorno. Tutto quello che devi fare è digitare la tua parola chiave e specificare la lingua, la posizione e la profondità di ricerca:
L’elenco delle domande è piuttosto ricco e potrebbe darti spunti del tutto inaspettati per arricchire i tuoi contenuti. Tieni presente che non tutte le domande possono sembrare pertinenti, quindi consulta attentamente il risultato.
Con Rank Traker, vai su Keywords Research > Related Questions e seleziona il metodo People Also Ask, inserisci le tue keywords e specifica la posizione.
Lo strumento calcola le visite previste (ovvero i clic), il numero di ricerche, la concorrenza e la difficoltà in KPI della parola chiave.
Come ottimizzare per People Also Ask
People Also Ask SEO combina l’ottimizzazione dei contenuti e le tecniche SEO on-page.
Cosa dovresti fare quindi per apparire nella casella PAA?
Valuta i tuoi attuali contenuti
La creazione e l’ottimizzazione dei contenuti è il primo passo che devi fare per apparire nel PAA.
Dopo aver raccolto un numero sufficiente di domande, è necessario analizzare il tuo sito Web per verificare se hai pagine pertinenti da ottimizzare ed eventualmente creane nuove per coprire tutti gli argomenti di cui hai bisogno.
Se il contenuto del tuo sito è effettivamente curato ed hai solo bisogno di ottimizzare per il PAA, vai al modulo Keyword Research > Ranking Keywords di Rank Tracker e aggiungi il tuo sito per trovare tutte le pagine posizionate tra le prime 50 o le prime 100, poi applica i filtri in base al tuo PAA e controlla i risultati.
Mantieni i tuoi contenuti informativi
Non importa se stai ottimizzando pagine esistenti o scrivendone nuove: assicurati che le informazioni che fornisci siano ben strutturate.
Formatta i tuoi contenuti in modo che le domande siano seguite immediatamente dalle risposte. Le risposte non dovrebbero essere molto lunghe: un paragrafo è sufficiente.
Se una domanda richiede una risposta in più passaggi, usa elenchi puntati, in modo che ognuno copra l’idea chiave di ogni passaggio.
Applica Schema Markup Question and Answer
People Also Ask è tecnicamente una funzionalità SERP, quindi Google deve comprendere i contenuti per poterli inserire, e i dati strutturati sono il modo migliore per presentare le informazioni nella forma più intellegibile ai motori di ricerca.
Nel caso dell’ottimizzazione PAA, è una buona idea applicare gli schemi QAPage , FAQPage , Question e Answer .
L’aggiunta di Schema Markup relativo alle domande sulle tue pagine aumenta anche le tue possibilità di ottenere uno snippet di ricerca esteso:
Nota: ricorda sempre di testare gli schemi prima di applicare le modifiche e assicurati di seguire le linee guida sui dati strutturati di Google , poiché l’applicazione errata può creare più danno che vantaggio o persino portare ad una penalizzazione.
Rivedi attentamente i meta dati
Oltre ai dati strutturati, tieni d’occhio i meta-tag HTML cruciali per la SEO: meta-title, meta-description, intestazioni H1 – H4 e altri: tutti questi dati aiutano i motori di ricerca a comprendere correttamente i tuoi contenuti.
Cura la pagina delle domande frequenti sul tuo brand
Le query relative al brand dovrebbero portare gli utenti al tuo sito web, non ad altri: crea una pagina FAQ con tutte le possibili domande relative al tuo brand.
Fornisci risposte chiare e complete e, ovviamente, non dimenticare di applicare schema FAQPage.
Compila la sezione Questions and Answers su Google MyBusiness
Se gestisci un’attività locale, un profilo aziendale completo su Google è obbligatorio.
In termini SEO del PAA, presta particolare attenzione alla sezione Questions and Answers. Prova a immaginare le possibili domande che gli utenti potrebbero porre sulla tua attività e fornisci risposte dettagliate, chiare e pertinenti; questo non solo ti aiuterà a conquistare posizioni nelle caselle People Also Ask , ma ti aiuterà anche a gestire la reputazione del tuo brand.
Come tenere traccia dei tuoi progressi sul People Also Ask
Con Rank Tracker puoi verificare se la tua ottimizzazione PAA funziona correttamente: se il posizionamento migliora, il traffico aumenta, ecc.
In Rank Tracker , vai su Target Keywords > Rank Tracking e osserva la colonna Google SERP Features.
La funzione People Also Ask è rappresentata dall’icona del punto interrogativo. I punti interrogativi verdi indicano che il tuo sito appare nella SERP in PAA. Le icone grigie indicano che il tuo sito non ci appare.
Progetti futuri: People Also Ask e ricerca generativa basata sull’intelligenza artificiale
Come spiega l’agenzia australiana Dejan, le query simili a domande hanno subito una significativa perdita di traffico da maggio 2023 rispetto al periodo di tempo precedente aprile 2023.
I SEO pensano che ciò possa essere correlato ai cambiamenti nella struttura della SERP: i risultati organici si spostano più in basso, cedendo spazio a nuovi blocchi (a volte beta test), risultati avanzati, Knowledge Graph, ecc.
Inoltre, l’esperienza generativa di Google Search sta facendo parlare di sè in questi giorni, poiché le tecnologie AI vengono integrate quasi ovunque sul Web.
Come si è visto dagli esperimenti di laboratorio di Google, la nuova sezione con una risposta lunga, dettagliata e generata dall’intelligenza artificiale occuperà la maggior parte del viewport della SERP, in questo modo:
Fonte:
https://twitter.com/rustybrick/status/1656354088102031365
Come puoi vedere, lo snippet presenta anche un paio di domande correlate e un elenco di siti Web da cui Google ha raccolto le informazioni per un blocco di Generative AI.
Cosa significa questo per la SEO e, in particolare, per People Also Ask SEO?
Significa che devi scrivere risposte ancora più dettagliate e pertinenti alle domande PAA per fare in modo che Google AI scelga la tua pagina come fonte di informazioni.
Le caselle PAA occuperanno posizioni SERP inferiori e inizieranno a ricevere meno clic; avere quindi la tua pagina in primo piano nella casella Generative AI ti aiuterà a mantenere (o addirittura aumentare) il tuo traffico e rimanere a galla.
Leave A Comment