- Dettagli
- Scritto da Andrea Giudice
- Visite: 439
Quando e dove mettere backlink a scopo SEO?
Sono stato chiamato per una consulenza SEO circa l'attivazione di backlinks in articoli già presenti su blog sparsi in rete. Conviene?
La domanda era:
è meglio mettere un link su un articolo già posizionato (presente da diverso tempo) o farne uno ex novo e attendere che si indicizzi?
Cos'è un articolo e cos'è una pagina statica
Partiamo dalla differenza tra articoli e pagine statiche, come chiamo le sezioni dei siti che non mutano.
Un articolo è una pagina che descrive un evento, un prodotto o qualcosa mentre un pagina statica è una sezione che parla di un prodotto, un attività o qualcosa che appare sul sito.
In pratica, articolo o pagina sono identici?
Si, se non cura la parte SEO.
La differenza la farà la configurazione dei microdati che diranno ai motori di ricerca che il primo è una pagina statica (https://schema.org/LocalBusiness o altro), e il secondo è un articolo (https://schema.org/Article) con tanto di autore, data di pubblicazione, ecc.
La risposta alla domanda sarà:
Se scrivi un articolo, dovrai far in modo che sia tale agli occhi dei motori di ricerca e la logica porta a pensare che il link appaia in concomitanza della pubblicazione.
Se aggiungi un link in una pagina - secondo un mio caso di studio del 2012 relativo al sito imballaggiprotettivi.com (che ora non è più attivo) - questo porterà spinta nelle serp.
(Analizza pure i backlink a quel dominio, se ci sono ancora)
Link nofollow
Piccola chicca?
Nell'articolo, prediligi link nofollow verso la home page e usa come anchor il nome del brand.
Piazzali in alto, una o due righe sotto l'H1 e scrivi tanto in quella cacchio di pagina (ma tanto!) su argomenti tematici al sito cui punti il link.
Quindi, riassumiamo:
Crea articoli o pagine statiche con i microdati.
Linka subito su articoli e tarda pure su pagine statiche.
Commenti
RSS feed dei commenti di questo post.